..... con l'ing.Claudio Ricci Sindaco del Comune di Assisi

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI ASSISI

CALENDIMAGGIO

ASSISI NOTIZIE ASSISI ON LINE

Nell'estate  del 1226 i  cavalieri di Assisi si recarono a Bagnara  per ricondurre Francesco, gravemente ammalato, alla sua terra. Il fatto è raccontato nella "VITA SECONDA" di Tommaso da Celano: Il servo di Dio, che si era molto aggravato, dal luogo  di Nocera veniva ricondotto ad Assisi, da una scorta di ambasciatori che il devoto popolo assisano aveva appositamente inviato.Gli accompagnatori, col servo di Dio, giunsero in un villaggio poverello, chiamato Satriano. Siccome l'ora e la fame facevano sentire il bisogno di cibo, andarono a cercarlo per il paese. Ma, non trovando niente da comperare, tornarono a mani vuote.  Allora  il Santo disse a quegli uomini: "Se non avete trovato niente, è perché avete più fiducia nelle vostre mosche che in Dio (col termine "mosche" egli intendeva i denari). Ma tornate indietro nelle case da  cui siete passati e  domandate umilmente l'elemosina offrendo, come pagamento, l'amor di Dio. E  non crediate che  questo sia  un  gesto vergognoso o umiliante: è un pensiero sbagliato, perché il Grande Elemosiniere, dopo il peccato, ha messo tutti i beni a disposizione dei degni e degli indegni, con generosissima bontà". I cavalieri mettono da parte il rossore, vanno spontaneamente a chiedere l'elemosina e riescono a comprare con l'amor di Dio quello che non avevano ottenuto con i soldi.Difatti quei poveri abitanti, commossi e ispirati da Dio offrirono generosamente non solo le cose loro, ma anche se stessi. E così avvenne che la povertà di Francesco sopperisse all'indigenza, che il denaro non aveva potuto alleviare.Fu il rettore della Compagnia ricostituitasi nell'anno 1923 Arnaldo Fortini, a reintrodurre nelle celebrazioni l'avvenimento accaduto nel 1226. Fra gli iscritti alla ricostruita  Compagnia figuravano Gabriele D'Annunzio, Giacomo Boni, Guglielmo Marconi, il card. Merry Del Val, il card. Granito Pignatelli, il patriarca di Venezia Pietro La Fontaine e  tanti altri  noti  per cultura, per l'arte e per le scienze. Dama della Compagnia  venne eletta la principessa  Giovanna di Savoia, divenuta in seguito regina di Bulgaria... La Compagnia cessò ogni attività dopo il 1941 allo scoppio della seconda guerra mondiale e la susseguente carenza di cavalli. (fonte http://www.webalice.it/dcarosati/Observatory/Armenzano/Cavalcata_di_Satriano/body_cavalcata_di_satriano.html)

giovani  assisi  Cammino Assisi ASSISI CHANNEL CLARISSE ASSISI GIFRA UMBRIA
         

HOME